Esercizi su Array e Matrici

  • Lettura e stampa di un array
  • Massimo elemento di un array
  • Verifica esistenza di almeno una coppia di elementi uguali
  • Elemento più frequente in un array
  • verifica se l’array è ordinato in modo crescente
  • restituire un array che contiene gli stessi elementi di un array a (dato in input), ma disposti in ordine inverso
  • Modificare il programma precedente in modo che l’array inverso risultato, invece di essere un nuovo array creato, sia lo stesso array iniziale ma con i suoi elementi modificati.
  • Scrivere un programma StampaZigZag che prevede un array di 10 numeri interi contenente valori a piacere (senza bisogno di chiederli all’utente) e ne stampa gli elementi secondo il seguente ordine: il primo, l’ultimo, il secondo, il penultimo, il terzo, il terz’ultimo, ecc… Il nome dell’array puo essere scelto a piacere. (Il programma deve essere scritto facendo finta di non sapere quali siano i valori inseriti nell’array)
  • Scrivere un programma SommaPariDispari che prevede un array di 10 numeri interi contenente valori a piacere (senza bisogno di chiederli all’utente) e stampa Pari e dispari uguali se la somma dei numeri in posizioni pari dell’array e uguale alla somma dei numeri in posizioni dispari, altrimenti il programma stampa Pari e dispari diversi. (Il programma deve essere scritto facendo finta di non sapere quali siano i valori inseriti nell’array)
  • Scrivere un programma SecondoArray che chiede all’utente di inserire 10 numeri interi e li memorizza in un array. Successivamente, crea un nuovo array di dimensione pari al numero di valori maggiori o uguali a zero inseriti dall’utente. Copia tutti i valori maggiori o uguali a zero nel nuovo array e ne stampa i valori in ordine inverso.
  • Scrivere un programma TreConsecutivi che prevede un array di 10 numeri interi contenente valori a piacere (senza bisogno di chiederli all’utente) e stampa “Tre valori consecuitivi uguali” se l’array contiene tre valori uguali in tre posizioni consecutive, oppure stampa “NO” altrimenti. (Il programma deve essere scritto facendo finta di non sapere quali siano i valori inseriti nell’array)
  • Scrivere un programma DoppioUnoDellaltro che he prevede un array di 10 numeri interi contenente valori a piacere (senza bisogno di chiederli all’utente) e stampa “Doppio uno dell’altro” se nell’array sono presenti due valori che sono l’uno il doppio dell’altro, oppure stampa “NO” altrimenti. (Il programma deve essere scritto facendo finta di non sapere quali siano i valori inseriti nell’array)
  • Scrivere un programma DueSequenze che chiede all’utente di inserire due sequenze di stringhe, ciascuna di 5 elementi, e poi stampa il messaggio “OK” se almeno una stringa della prima sequenza compare anche nella seconda, altrimenti stampa il messaggio “NO”. Nel caso in cui le due sequenza abbiano almeno una stringa in comune, i confronti tra le sequenze si devono interrompere non appena una coppia di stringhe uguali viene trovata.
  • Scrivere una classe Domanda1 che contenga al suo interno un metodo main, nel quale si dichiari l’array di interi V=[6,3,1,2,9] e si calcoli la media dell’array, stampandola sullo schermo
  • Scrivere un programma MediaMultipliDiTre che chiede all’utente di inserire una sequenza di interi (chiedendo prima quanti numeri voglia inserire)
    e poi stampa la media di tutti i numeri inseriti che siano divisibili per tre.
    Per esempio, se si immettono i valori 5, 8, 9, 12, 7, 6 ,1 il risultato stampato dovrà essere 9.
  • stampare la somma di tutti gli elementi della matrice
  • trovare il massimo elemento della matrice
  • trovare il massimo elemento della diagonale principale (assumendo che la matrice sia quadrata)
  • separatamente per ciascuna riga, stampare la somma degli elementi della riga
  • separatamente per ciascuna colonna, stampare la somma degli elementi della colonna
  • stampare la somma di tutti gli elementi sulla diagonale principale (assumendo che la matrice sia quadrata)
  • stampare la posizione (riga e colonna) dell’elemento massimo
  • verificare se la matrice (che si assume quadrata) è simmetrica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *