Lezione 22, esercizio 4

Blog Forum Java Lezione 22, esercizio 4

  • Questo topic ha 5 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 1 mese fa da Luca Murrai.
Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #5761
    Lux
    Partecipante
    Up
    0
    Down
    ::

    Scanner scan = new Scanner(System.in);
    System.out.println(“Inserisci un numero intero naturale “);
    int num = scan.nextInt();
    System.out.println(“Il numero di input inserito è: ” + num);
    num = num *2;
    int somma = 0;
    for (int i =1; i<=num; i++){
    if ( i %2!=0){
    System.out.println(i );
    somma = somma + i;
    }
    }
    System.out.println(“La somma del numero naturale dispari fino è: ” + somma);
    }
    }

    Ciao Luca, io ho fatto così. È corretto. se non dovesse funzionarti non fare copia e incolla ma prova a riscrivere il codice. Buona serata e buona domenica, ciao.

    #5766
    Luca Murrai
    Ospite
    Up
    0
    Down
    ::

    Grazie mille, funziona. Ti dispiacerebbe spiegarmi questo passo ? grazie

    num = num *2;
    int somma = 0;
    for (int i =1; i<=num; i++){
    if ( i %2!=0){
    System.out.println(i );
    somma = somma + i;

    sopratutto perchè moltiplichi il numero * 2?

    #5767
    Lux
    Partecipante
    Up
    0
    Down
    ::

    Ciao Luca,

    dato un numero la metà è dispari. Ad esempio se dici 10 la metà, 5, è dispari.
    Nell’esercizio ho bisogno di conoscere solo i numeri dispari.
    Se vuoi conoscere i primi 5 numeri dispari non puoi scrivere solo 5 numeri ma devi chiederne 10 perché la metà è pari. Quindi moltiplico per 2.
    -Poi dichiaro e inizializzo una variabile chiamata somma a 0 che utilizzerò dopo .
    – creo un ciclo minore o uguale al numero che ho preso in input. sempre per esempio 10 anche se ovviamente il numero massimo sarà 9.
    – creo un if per calcolare i numeri dispari. Un numero dispari restituisce sempre un resto diverso da 0
    – stampo tutti gli i, tutti numeri che divisi per due danno resto diverso da 0.
    – aggiorno la somma. parto da 0 e faccio 0+1, nel ciclo successivo 1+3, poi 3+5 ecc…

    Spero di aver spiegato chiaramente, in caso contrario dimmi. Buona domenica

    #5768
    Lux
    Partecipante
    Up
    0
    Down
    ::

    * la metà dei numeri che arrivano ad un numero è dispari… su 100 per esempio 50 numeri sono dispari…

    Spero di esser stato chiaro

    #5772
    Luca Murrai
    Ospite
    Up
    1
    Down
    ::

    Chiarissimo, grazie mille

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.