Introduzione
In questo tutorial, si mostra come gestire l’upload di più file in una Spring MVC web application
Creazione Progetto
Dal meù File/New/Other cliccare su “Maven Project“
Checkare “Create a simple project (skip archetype selection)“
by ANTONIO PAGANO
In questo tutorial, si mostra come gestire l’upload di più file in una Spring MVC web application
Dal meù File/New/Other cliccare su “Maven Project“
Checkare “Create a simple project (skip archetype selection)“
Spring Tool Suite è un plugin di eclipse molto utile per sviluppare applicazioni in Spring.
Questa guida mostra due modi per installarlo.
E’ quello più semplice perchè non si deve ricordare niente. Andare sul menù Help->Eclipse MarketPlace
Leggi tutto “Eclipse Spring Tool Suite Installazione”
Tutorial su Spring 4 MVC Esempio Hello World
questa guida è stata scritta basandosi su
In eclipse, selezionare File–>New–>Other
Leggi tutto “Spring 4 MVC Esempio Hello World”
Per creare una configurazione generica, in modo da poter lanciare dei comandi maven da qualsiasi punto, andare in run-configuration. selezionare “maven” e cliccare Add.
Inserire i seguenti valori:
da notare l’istruzione:
${workspace_loc:${project_path}}
E’ proprio questa istruzione che permette a eclipse di eseguire correttamente questo task Maven su qualsiasi progetto Maven.
Elenco certificati dentro un keystore con dettaglio
keytool -list -v -keystore {nome keystore} -storepass {password}
Se si vuole vedere solo gli alias
keytool -list –keystore {nome keystore} -storepass {password}
Creare estensioni chrome significa creare delle cartelle cosi composte:
File | Descrizione |
---|---|
manifest.json | File descrittore in cui vengono definite le caratteristiche dell’estensione |
files.js | uno, o piu, file JavaScript con la logica operativa |
files.css | (opzionale) uno, o piu, files CSS |
files.png | (opzionale) una, o piu, file icona per la nostra estensione |
In genere per chiamare un webservice si usano IDE tipo SOAPUI, ma non sempre si ha a disposizione questa opzione. Spesso dobbiamo testarlo in remoto direttamente dalla shell di linux. Per fare questo, con relativa request e response, si può usare il comando curl. Di seguito un esempio:
curl –header “Content-type: text/xml;charset=UTF-8” –data @requestSOS.xml http://prova:8080/provaWS
viene invocato il webservice http://prova:8080/provaWS con la request nel file requestSOS.xml