Oscillatori a Tre Punti

Oscillatori a Tre Punti

Gli oscillatori ad alta frequenza HF (cioè per frequenze che vanno dalle centinaia di kHz alle centinaia di MHz o più) non utilizzano amplificatori operazionali a causa dei limiti che manifestano ad alte frequenze, almeno ad oggi, bensì dispositivi discreti come transistor BJT e FET.

La maggioranza degli oscillatori HF rientra nella categoria dei cosiddetti oscillatori a tre punti, ed hanno un circuito del seguente tipo:

Leggi tutto “Oscillatori a Tre Punti”

Ricorsione In Java

Indice Tutorial

La ricorsione è una tecnica di programmazione che permette di creare dei metodi che, durante la loro esecuzione, chiamano, direttamente o indirettamente, se stessi, fino a quando una condizione viene rispettata, terminando questo ciclo di auto – chiamate.

Quando un metodo invoca sè stesso, la JVM esegue le seguenti azioni:

  1. sospende l’esecuzione del metodo invocante
  2. esegue il metodo invocato fino alla sua conclusione
  3. riprende l’esecuzione del metodo invocante dal punto in cui era stata sospeso.

Per poter applicare questa tecnica, si deve decomporre un problema in problemi dello stesso tipo, ma di dimensione più piccola, fino a raggiungere una dimensione minima che da un risultato finito.

Leggi tutto “Ricorsione In Java”

Web Services SOAP in Java

I Web Service (in italiano Servizi Web) hanno un ruolo importante nell’architettura dei software moderni del web.  La diffusione esplosiva del web ha portato alla creazione di una grande quantità di infrastrutture di rete e server, e un Web Services sono software sviluppati appunto per facilitare l’interazione tra macchine tramite la rete, quindi tra macchine non tra umani.

Un client (desktop, web, mobili o embedded)  invia la richiesta su Internet e un server riceve la richiesta, la elabora e restituisce una risposta.  

Una caratteristica molto importante è che il client può essere scritto in qualsiasi linguaggio di programmazione (java, ASP, etc). Stessa cosa vale per il web service.

Questo perché i dati vengono scambiati in un formato comune a tutte le tecnologie: il client non sa come funziona il server e viceversa, ma entrambi lavorano insieme attraverso un vocabolario comune.

Leggi tutto “Web Services SOAP in Java”

Enum in Java

– Indice Tutorial –

Gli Enum in Java definiscono un tipo di dati che può assumere determinato numero di  valori costanti, come ad esempio i semi di una carta da gioco che possono assumere  solo 4 possibili valori.

La sintassi è la seguente:

enum <nomeEnum> { <valore1>, ..., <valoreN> }

Esempio

	public enum Livello {
		  BASSO,
		  MEDIO,
		  ALTO
		}
Leggi tutto “Enum in Java”

Keyword Final

Keyword Final

Final è una keyword  applicabile alle variabili, ai metodi e alle classi. In particolare si ha che:

  • una variabile dichiarata final diviene una costante
  • un metodo dichiarato final non può essere riscritto in una sottoclasse (non è possibile applicare l’override).
  • una classe dichiarata final non può essere estesa


(altro…)

Le Stringhe In Java

Indice Tutorial

Le stringhe in java sono rappresentate come degli oggetti della classe String; possono perciò essere create tramite l’operatore new.

String s = new String("Hello");

Esiste anche un modo alternativo  per crearle (in questo caso sono dette stringhe letterali):

String s = "Hello";
Leggi tutto “Le Stringhe In Java”

Classi Wrapper

Indice Tutorial

Per ogni tipo primitivo, in java, esiste una classe corrispondente (detta Wrapper), il cui nome può ottenere capitalizzando il nome, tranne nel caso di Integer e Character che oltre alla prima lettera cambiano anche il nome, come mostrato nella tabella seguente:

  • byte —> Byte
  • short —> Short
  • int —> Integer
  • long —> Long
  • float —> Float
  • double —> Double
  • char —> Character
  • boolean —> Boolean
Leggi tutto “Classi Wrapper”

Quiz Basici

You need to be registered and logged in to take this quiz. Log in or Register

Quiz Cicli – if

You need to be registered and logged in to take this quiz. Log in or Register

Esercizi Sulle Classi (livello medio)

1) Creare un gestionale per gli impiegati ed i progetti di una azienda.
Degli impiegati interessa il codice fiscale, il nome, il cognome, i dipartimenti a cui appartengono, ed i progetti ai quali partecipano.
Un impiegato può appartenere a uno, o a più dipartimenti. Dei progetti interessa il nome, il budget, e la città (se stabilita) in cui vengono realizzati.
Il nome di un progetto non può essere cambiato.
Dei dipartimenti interessa il nome, il numero di telefono, l’impiegato che li dirige (se presente), e la città dove è localizzata la sede.
Delle città interessa il nome e la regione (una stringa).
Creare tutte le operazioni necessarie per il corretto utilizzo del gestionale, quindi tutti i CRUD per impiegato, progetto, dipartimento, con le ricerche che si ritiene opportune

Leggi tutto “Esercizi Sulle Classi (livello medio)”